Nel dinamico e complesso mondo logistico conoscere esattamente la posizione dei materiali, sia in magazzini indoor che outdoor, non è più un’opzione ma una necessità. I sistemi di localizzazione in tempo reale, supportati da differenti tecnologie, stanno trasformando i magazzini in ecosistemi connessi e altamente efficienti.

Quali sono le differenze tra localizzazione indoor e outdoor?

La localizzazione indoor e outdoor nei magazzini si differenzia principalmente per l’ambiente operativo e per le tecnologie utilizzate.

Quella outdoor, basata principalmente sui sistemi GPS, è indispensabile per il tracking delle merci durante il trasporto tra diversi nodi della supply chain consentendo di monitorare veicoli e spedizioni con un’elevata precisione.

Nella localizzazione indoor, invece, il GPS perde efficacia a causa delle interferenze e dell’impossibilità di ricevere segnali satellitari in spazi chiusi. È qui che entrano in gioco tecnologie specifiche come il LiDAR (Laser Imaging Detection and Ranging) e la Visione Artificiale.

Questi sistemi si integrano pienamente con  Intellimag, soluzione specializzata nella gestione della logistica di magazzino (WMS). Intellimag utilizza i dati forniti dai sistemi di localizzazione per migliorare la gestione degli inventari, ottimizzare i flussi di lavoro e garantire la massima efficienza.

RTLS: una visione in tempo reale per magazzini intelligenti

Il Real Time Locating System è un sistema di georeferenziazione che, attraverso specifiche tecnologie, consente di monitorare in tempo reale la posizione di merci all’interno di un ambiente delimitato come un magazzino. Grazie all’uso di sensoristica, è ottenere una visione precisa e dinamica della posizione dei materiali in magazzino a favore di una visibilità totale e un’ottimizzazione dei tempi.

Intellimag  porta i vantaggi dell’RTLS direttamente a bordo dei carrelli elevatori attraverso due strumenti: l’auto-identificazione e il FGS (Forklift Guidance System).

L’auto-identificazione consente, tramite l’utilizzo di specifici sensori, la presa in carico automatica dei prodotti senza richiedere agli operatori letture continue di barcode, e quindi perdite di tempo prezioso, abilitando il riconoscimento dei prodotti ad ogni loro spostamento.

Il Forklift Guidance System (FGS) è un sistema di navigazione con interfaccia 3D che guida e supporta gli operatori di carrello suggerendo percorsi e missioni ottimizzati.

Il risultato? Un flusso operativo fluido e senza interruzioni.

Vantaggi concreti: dalla visione alla soluzione

L’integrazione di RTLS e dei sistemi di localizzazione di Intellimag offre benefici tangibili:

  • Riduzione dei tempi di ricerca: i team sanno sempre dove trovare i materiali, riducendo i tempi morti e aumentando l’efficienza operativa.
  • Ottimizzazione dei percorsi: la tecnologia suggerisce percorsi e soluzioni di movimento più rapide, contribuendo a risparmiare tempo e a evitare sovraccarichi di lavoro.
  • Abbattimento dei costi di infrastruttura: un uso ottimizzato delle risorse si traduce in meno errori e in una riduzione complessiva dei costi.

L’evoluzione della logistica passa attraverso tecnologie che coniugano automazione e precisione. Intellimag, con il suo approccio integrato, rende il magazzino un ambiente intelligente e competitivo, pronto a rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

SCARICA LA BROCHURE DI INTELLIMAG
2025-01-23T13:31:07+00:00 By |Categories: News|